13 Punti di forza del Museo d'Orsay

Troppe esperienze tra cui scegliere?
Lascia che ti aiutiamo. Mettiti in contatto oggi!

Il Museo d'Orsay è una delle gallerie d'arte più importanti del mondo, situata a Parigi, in Francia. 

Il Museo d'Orsay è il museo preferito dai visitatori, rinomato per i suoi capolavori impressionisti e postimpressionisti. 

Il museo ospita opere di alcuni degli artisti più iconici e influenti del XIX secolo, come Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir e Vincent Van Gogh. 

In questo articolo esamineremo alcuni dei punti salienti del Museo d'Orsay e alcune opere iconiche del Museo d'Orsay.

1. L'orologio 

L'orologio
Immagine: Wikipedia.org

L'enorme orologio del Museo d'Orsay nell'atrio del museo è un simbolo immediatamente riconoscibile dell'edificio, installato all'inizio del XX secolo. 

Ha un quadrante squisito ed è realizzato in bronzo dorato, creando uno straordinario meccanismo a orologeria.

2. La piccola ballerina di 14 anni 

La piccola ballerina di 14 anni
Immagine: Wikipedia.org

Uno dei capolavori imperdibili del Museo d'Orsay è la Piccola ballerina di 14 anni, una scultura di Edgar Degas. 

Raffigura una giovane ballerina in tutù, con un nastro per capelli, scarpette da ballo e un semplice corpetto. Era fatto di cera e stoffa e successivamente fuso in bronzo. 

La scultura è una delle opere più iconiche di Degas e un simbolo significativo del movimento impressionista.

3. Autoritratto di Van Gogh

Autoritratto di Van Gogh
Immagine: News.artnet.com

L'autoritratto di Van Gogh è un famoso dipinto realizzato dall'artista postimpressionista olandese Vincent van Gogh nel 1889. 

È l'unico autoritratto che Van Gogh dipinse nella sua vita. 

Il dipinto è noto per il suo forte simbolismo e i colori audaci, nonché per la sua rappresentazione autoreferenziale dell'artista. 

4. Notte stellata 

Notte stellata
Immagine: Wikipedia.org

Uno dei punti salienti più iconici del Museo d'Orsay sarebbe la versione originale dell'iconico dipinto, Notte stellata. 

Dipinta nel giugno del 1888, questa è senza dubbio l'opera più riconoscibile di Van Gogh. 

Raffigura una scena notturna con un grande cielo stellato, un piccolo villaggio e il fiume Rodano. 

Il dipinto è diventato un simbolo del genio e della passione di van Gogh ed è una delle opere d'arte più amate al mondo.

5. Olimpia 

Olimpia
Immagine: Wikipedia.org

Una delle opere d'arte iconiche del Museo d'Orsay è Olympia, un dipinto a olio creato dal pittore francese Edouard Manet. 

Il dipinto raffigura una prostituta nuda sdraiata su un letto, assistita da una cameriera. 

È considerato un capolavoro del realismo e un'opera fondamentale del movimento impressionista.

6. Ballo al Moulin de la Galette

Danza al Moulin de la Galette
Immagine: Wikipedia.org

La danza al Moulin de La Galette è un dipinto a olio del 1876 dell'artista francese Pierre-Auguste Renoir. 

Il dipinto raffigura una tipica domenica pomeriggio al Moulin de la Galette nel quartiere di Montmartre a Parigi. 

Mostra una danza gioiosa in pieno svolgimento, alla quale partecipano persone di tutte le età. 

Il dipinto cattura la vibrante atmosfera dell'epoca, con i suoi colori vivaci e i personaggi vivaci.

7. Orso polare 

Orso polare
Immagine: Wikipedia.org

Tra i punti salienti del Museo d'Orsay, uno è l'orso polare.

L'orso polare è una scultura in marmo bianco, creata da Auguste Cain nel 1867 ed è una delle sculture più famose del museo. 

La scultura raffigura un orso polare in piedi su una roccia, che guarda la città.

 È diventato un simbolo iconico del museo e della stessa Parigi.

8. Banquette de Fumoir

Lo stile Art Nouveau di Hector Guimard cercava di unificare architettura, mobili e decorazioni. 

Lo ha applicato nel Castel Béranger a Parigi, che presenta una panca animata con un piede a forma di tronco e rami flessibili. 

La panca doveva essere posizionata nell'angolo di una stanza, con una vetrina e una mensola a formare un tetto.

9. Pranzo all'erba

Pranzo Erba
Immagine: Artincontext.org

L'elenco delle opere d'arte iconiche del Museo d'Orsay include la famigerata Luncheon Grass.

Il dipinto non convenzionale di Manet di una donna nuda circondata da uomini che fanno un picnic in una foresta suscitò scalpore nel 1863 e lo rese famoso. 

Il suo rifiuto di conformarsi ai gusti dell'Accademia francese di belle arti e il suo desiderio di dipingere scene e situazioni quotidiane gli hanno permesso di creare un nuovo stile di pittura francese.

Il dipinto è stato inserito nel Salon des Refuses, che gli ha permesso di rompere le barriere nella pittura francese moderna. 

Il pezzo da 81.9 x 104 pollici ha lasciato una forte impressione, portando a una ritrovata libertà e alla reinvenzione dello spazio pittorico.

10. Campo di papaveri 

Campo di papaveri
Immagine: Musée-orsay.fr

Campo di papaveri è un dipinto ad olio creato dall'impressionista francese Claude Monet nel 1873. 

Il dipinto raffigura un campo di vivaci papaveri rossi incorniciato da un cielo azzurro e da rigogliosi alberi verdi. 

È una delle opere più famose di Monet esposta al Musée d'Orsay di Parigi. 

11. La camera da letto 

La Camera da letto
Immagine: Wikipedia.org

La camera da letto ad Arles è un dipinto ad olio di Vincent van Gogh realizzato nel 1888. 

Raffigura una camera da letto nella casa gialla in cui Van Gogh visse per un po' ad Arles, in Francia. 

Il dipinto si distingue per i suoi colori brillanti e vibranti e la pennellata espressiva. 

È considerata un'opera essenziale dell'ultimo periodo di Van Gogh e un capolavoro del postimpressionismo.

12. La Stazione Saint Lazare

La Gare Saint Lazare
Immagine: Worldhistory.org

Tra le opere d'arte iconiche del Museo d'Orsay c'è la Gare Saint Lazare.

Claude Monet, vissuto tra il 1840 e il 1926, lasciò Argenteuil per stabilirsi a Parigi e dipingere paesaggi urbani. 

Cerca di diversificare le sue fonti di ispirazione e chiede il permesso di lavorare alla Gare Saint-Lazare, che segna il confine della zona della Nouvelle Athènes. 

Dipinse una serie di opere caratterizzate dalla vasta sala, concentrandosi sugli effetti di colore e luce piuttosto che sui dettagli di macchine o viaggiatori. 

13. La culla 

La culla
Immagine: Wikimedia.org

La culla è l'opera più famosa di Berth Morisot in cui sua sorella veglia su sua figlia. 

È una rappresentazione intima e amorevole della maternità, con una linea diagonale che collega la madre e il bambino e il gesto del bambino che aggiunge al sentimento di protezione. 

Il dipinto fu esposto per la prima volta alla Mostra impressionista nel 1874 ma ricevette poca attenzione. 


Rimase di famiglia fino all'acquisto da parte del Louvre nel 1930, dopodiché fu trasferito al museo d'Orsay.


Durante la visita al Museo d'Orsay, ecco alcune cose da vedere nei dintorni:


Per tutti i visitatori che intendono visitare il Museo d'Orsay, ecco un elenco di altri biglietti per il Museo d'Orsay tra cui puoi scegliere. 

Biglietto d'ingresso dedicato: Questo biglietto offre un ingresso dedicato al museo con accesso alle collezioni permanenti e temporanee. 
Acquista questo biglietto | Leggi di più

Biglietto visita guidata: Goditi una visita guidata di 1 ora e 45 minuti e salta la fila per l'accesso al Museo d'Orsay.
Acquista questo biglietto | Leggi di più

Museo d'Orsay e Museo del Louvre: Questo biglietto combinato offre l'ingresso sia al Museo d'Orsay che al Museo del Louvre.
Acquista questo biglietto | Leggi di più

Pass per i musei della città di Parigi: Visita i migliori musei di Parigi con un solo pass.
Acquista questo biglietto | Leggi di più

Immagine in primo piano: Sedmak / Getty Images Pro

Sommario

Sommario

Condividi questa guida
Twitter
Instagram
E-mail
Post suggerito
Condividi questa guida
Twitter
Instagram
E-mail
Servizi
Accessibilità e mobilità
Accesso per sedia a rotelle
Sollevamento e rampe
Informazioni e navigazione
Banco informazioni
Audioguide
Mappa della guida
Sicurezza
Primo soccorso
Sicurezza e sorveglianza
Convenienza
Servizi Igienici
Strutture per cambiare i bambini
Armadietti e guardaroba
Filtro acqua